Visualizzazione post con etichetta Gli amici della Cavalla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gli amici della Cavalla. Mostra tutti i post

giovedì 5 novembre 2009

Pubblicità con roba equina

Le famigerate emittenti televisive Rai, Mediaset, La7 e Sky si sono indebitate fino al collo per offrire fior di denari alla Cavalcare Corporation, onde ottenere che alcuni dei suoi massimi rappresentanti accettino di girare spot pubblicitari per vari prodotti.

Dopo tenteggiamenti e corteggiamenti la Cavalcare ha accettato, siglando con fiamme e sangue un contratto miliardario: ecco dunque una breve anteprima degli spot che verranno girati con protagonisti alcuni dei pezzi da novanta dell'impero equino.

Fabio Pieders

Il geografo Fabio Pieders sarà protagonista nel remake del celebre spot del Pennello Cinghiale; il ruolo del vigile sarà invece affidato al celebre attore George Clooney, quello del cinghiale spennato per fare i pennelli non è ancora stato deciso.



Claudio Cammelli

Il facoltoso ingegnere Claudio Cammelli, proprietario di un'immensa magione sita in Genova, reinterpreterà il bambino insolente nella famosa réclame delle fruit-joy di tanti anni fa. Il negro che gioca con la palla sarà sostituito da una femmina provocante che gioca con la zip delle braghe di Claudio Cammelli.



Amauro Rivara

Il ferocissimo ingegnere Amauro Rivara sarà protagonista del celebre spot di caramelle al fosforo "Ingegnose per l'ingegnere", interpretando il ruolo del giovincello che d'un tratto rinsavisce.



Nicola Vaccarezza

Il Cavalcare, alias Sua Equinità l'ingegner Nicola Vaccarezza, dovrà invece girare il remake del celebre spot "Nel mio intimo c'è Chilly", spot diretto dal celebre regista Oliver Stone. Il ruolo di Chilly che suona alla porta verrà interpretato da Arnold Schwarzenegger, autentico alter ego del Cavalcare. La versione riprodotta qui sotto è stata interpretata da una controfigura e uno stuntman (la donna che si sciacquetta le guance nel bidé).

domenica 11 ottobre 2009

La nuova casa di Claudio Cammelli

Proprio ieri sera una nutrita delegazione di esponenti dell'alta società si è recata in visita alla nuovissima casa di Claudio Cammelli, nonché di una nota architetta che ha chiesto a gran voce di mantenere l'anonimato. Giornalisti, politici, designers, enologi e avvinazzati di varia natura e moralità si sono addentrati nei vicoli genovesi per osservare da vicino l'immobile recentemente acquistato dal potente uomo d'affari a capo di diverse branche della Cavalcare Corporation. Tra tutti, spiccava la personalità controversa e conturbante dell'ing. Nicola Vaccarezza.



Sorpassato l'ampio androne, ornato di mille fregi e vestiboli, oltre che da una pratica cassetta per le lettere, i luminari hanno percorso una serie innumerevole di lunghe ed ampie scalinate, per infine accedere al lussuoso appartamento, il cui accesso è difeso da una robusta porta di legno massello. Qui si sono ritrovati improvvisamente ad ammirare le più svariate bellezze che mano umana mai abbia generato: meravigliosi arazzi, lussuosi tappeti orientali, damaschi e arabeschi, autentiche statue greche e monete romane aventi tuttora corso legale, bassorilievi e dipinti fiamminghi, italiani e francesi, oltre a statue e mezzobusti che ritraggono le alte personalità dell'impero equino, e in particolare l'ing. Vaccarezza. Tra le rarità, un costoso sarcofago appartenuto al faraone Radamesse, il casco spaziale del famoso astronauta Neil Armstrong e un barilotto di birra appartenuto al feroce ingegnere Moro Rivara.

Innumerevoli saltimbanchi, paggetti e funamboli di ogni risma occupano le incalcolabili stanze di cui si compone la casa. Una musica assordante, e un poco discutibile, permea l'intero ambiente; al suo ritmo sincopato si dimenano le natiche inconcusse dell'ingegnere Claudio Cammelli.

Nei numerosi armadi, stipati di ogni ben di Dio, sono ordinatamente disposte le bellezze del Cammelli; spiccano tra queste la collezione di Swarowsky, quella di catene e quella ancora più esclusiva di catene di swarowsky.

Tutti i visitatori della casa hanno espresso la loro fedeltà e ammirazione al ricco ingegnere, baciando la sua mano generosa ornata d'anelli; hanno infine fatto ritorno alle loro abitazioni, lasciando ciascuno un po' del proprio cuore in quella di Claudio Cammelli.

lunedì 23 marzo 2009

Un uomo in frantumi


Alcuni giorni fa, e precisamente il giorno 1 marzo scorso, intorno alle ore 16, il sig. Nicola Vaccarezza si trovava immerso in una sostanza gelatinosa di colore marròn, fatta arrivare appositamente dal Guatemala, emanante un gradevolissimo aroma.

Esattamente in quell'istante il Cavalcare, vestito con un elegante smoking di colore nero e un camicia bianca, brandiva nella mano destra una lunga lancia con la punta in bronzo; nella sinistra, invece, reggeva una ruota con dodici raggi. All'interno del suo voluminoso cavo orale erano disseminati pezzetti di cibo, residui di un lauto pasto che egli aveva da poco consumato nella lieta compagnia del suo amico Acclaudio.

Tutto ciò, comunque, non ha molto rilievo. Ciò che vogliamo riferire in questo articolo, infatti, è ben altro.

A quanto risulta, infatti, ad alcuni esponenti di SOCIO (Segretissima Organizzazione per Carpire Informazioni Occulte) il Vaccarezza sarebbe stato fatto oggetto di una malvagia pratica di Malocchio, organizzata da un nutrito gruppo di facinorosi. Costoro sarebbero gli animatori del turpe blog Scavalcare, che in passato ha riversato tante insolenze e vituperi sulla sacra capoccia del benevolo Cavalcare.

Il Malocchio in questione avrebbe determinato un'improvvisa e seccante Osteoporosi al fedele collaboratore Claudio Camelie, il quale - sempre prestando fede alle informazioni forniteci da SOCIO - si troverebbe ora pressoché in frantumi; come degli animaletti Swarowsky gettati con forza da un terrazzo sulla folla terrorizzata. Alcuni pezzi dello sfortunato soggetto sarebbero stati già venduti su ebay quali talismani portafortuna dal ricchissimo ing. Vaccarezza.

Da parte nostra, non sappiamo proprio se augurarci che il Cammelli si rimetta in sesto o meno. Nel primo caso, la Cavalcare Corporation potrebbe tornare a contare su un valido organizzatore e uomo d'azione; nel secondo, il Cavalcare potrebbe continuare invece a sollazzarsi con le vendite online. Tutto sommato, non tutti i mali vengono per nuocere.

lunedì 16 marzo 2009

Una figura retorica


In seno all'Impero Cavalcare esiste una ristretta cerchia, composta da dodici eminenti personaggi, tutti legati da un vincolo di fedeltà eterna e supina nei confronti del sinuoso ing. Nicola Vaccarezza. Questa organizzazione ha per nome MOGGI (Malvagia Organizzazione che Gestisce la Ganga dell'Ingegnere) e si occupa della amministrazione occulta delle vicende che riguardano l'impero economico equino. Il presidente di tutto l'ambaradàn è ovviamente Sua Ingegneria l'ing. Nicola Vaccarezza.

Ecco dunque i dodici membri di MOGGI:

1) Dott. ing. Claudio Camelie, amministratore delegato delle Edizioni Cavalcare, Gran Paggio della Corte Equina, Cavaliere dell'Ordine della Valchiria;
2) Sen. Smilza Sifilide, donna di indubbio fascino e di poco peso, facile a trasportarsi;
3) Dott. ing. Amauro Rivara, uomo dalla criniera seducente, organizzatore di sommosse e ruttoni, animatore del CADE (Centro per l'Allegria e il Divertimento Equino);
4) Gov. Arnold Schwarzenegger, robusto individuo, ex-nemico di Vaccarezza (gli negò la grazia), oggi convertitosi anima e core al NITRITO equino (Nuovo Istituto per la Trapanazione dei Rettili e degli Insetti e la Termovalorizzazione delle Oche)
5) Dott. Laria L'Anàta, donna, fautrice di OFFERTE (Organizzazione Femminile per il Festeggiamento Eterno della Ricorrenza del Testamento dell'Equino).
6) Dott. ing. Patrick Flanagan, direttore generale per le attività equine nel Regno Unito e in Irlanda;
7) Dott. Commend. Fabbio Pieders, Animatore della Corte Equina, Cavaliere delle Gran Teste di Sfondamento, presidente onorario della OSE' (Organizzazione per il Sollazzo Equino);
8) Mark Knopfler, musicista (nota: costui è stato inserito nell'organigramma di MOGGI contro la sua volontà, e viene quindi trattenuto in catene dalla organizzazione e alimentato esclusivamente a bruschette e peperoni);
9) Dott. Accristia L' Amarca, amministratore delegato di ESCAPE (Ente per la Soppressione della Concorrenza e l'Accalappiamento di Potenziali Elettori), gran testa pensante della chimica, membro onorario del Senato Accademico della Cavalla;
10) Antonella Clerici, anch'essa donna, campionessa olimpica di Ingordigia, ex-presentatrice RAI;
11) Dott. Nicola P. Insetto, Amministratore Delegato della OPLETE (Organisation Pour L'Equinisation de la Tour Eiffel), ex socio onorario di FEGATO, ora socio onorario di PANCREAS;
12) Dott. Franco Maria Rischio, consulente aggiunto di PANCREAS, collaboratore di ESCAPE, socio occulto di OSE', fiancheggiatore di OPLETE, sostenitore di CADE, membro onorario del CDA della RAI.

Uno dei succitati membri della cerchia di MOGGI, assai addentro nelle vicende meno noto della Corporation, ci ha rivelato che prima ancora di divenire Azzurro di ovaie il Vaccarezza è stato anche Iridato di Figure Retoriche. Nel settembre 1993 il Cavalcare partecipò ai mondiali di Figure Retoriche, tenutisi in quell'occasione a Garmisch-Partenkirchen, ottenendo un brillante piazzamento. In tale occasione i mondiali vennero vinti da un agguerrito concorrente bulgaro, Ektor Skunzmar, il quale peraltro morì dopo pochi giorni a seguito di una fastidiosa ernia del disco trascurata. Contiamo di fornire i dettagli quanto prima (dei mondiali, mica del decesso).

Ma chi, di MOGGI, ci ha rivelato tutto ciò?

Questo non possiamo dirlo.

lunedì 22 dicembre 2008

Le sette meraviglie del mondo

Molti scrittori antichi, tra i quali Ciccerone, Sallustio, Esculapio e Insolenzio si sono dilungati in lodi eccessive delle Sette meraviglie del mondo.

"Oh, come sono belli i giardini pensili di Babilonia", esclamava Erodoto. "Ma vuoi mettere la Piramide di Cheope", gli rispondeva Finuzio. "Quanto mi piacce il Mausoleo di Alicarnasso", interveniva Rapendolo. Ed ecco che interloquiva Sardonico, per affermare: "Il Faro di Alessandria d'Egitto è molto meglio di tutte quelle quisquilie".

Ma tutte queste beghe appartengono ormai al passato remoto. E' tempo di rinverdire i fasti delle Sette Meraviglie del Mondo. Proprio l'altro giorno il sempre più bell'ingegnere Nicola Cavalcare Vaccarezza ha dettato le sue ultime volontà in fatto di meraviglie. Il suo fedele scrivano Claudio Cammelli ha trascritto con scalpello e martello su una voluminosa lapide le Meraviglie del Mondo secondo Cavalcare.



Eccole, dunque.

1) La Tagliola di Carpenissone. Trattasi di locanda estinta, secondo i ben informati. Pure detta Il Cimitero dei Cinghiali, ha fornito più di una volta bagarozzi, frizzi e sollazzi alla Cavalla.
2) La folta, corvina criniera di Amauro Rivara. La bellezza di questi fluenti capelli, che il Cavalcare ama accarezzare sorseggiando brandy, è nota in tutto il comprensorio di Cogorno e di Sanpierdicanne. Ed è assai invidiata dal geografo Fabio Pieders.
3) La pista da motocross di Calvari. Ridotta oggi a un cumulo di rovine fumanti, essa conserva ancora parte del fascino antico.
4) Una meraviglia in lingua inglese: Clay Feet Giant, che non deve tradursi come "Il gigante dai piedi d'argilla", ma più propriamente come "Il Clay dai piedi giganti". Il fedele servitore della Cavalla è così entrato nell'immarcescibile memoria delle future generazioni.
5) Il campeggio di Thalkirchen a Monaco. Luogo di dubbio pregio architettonico, scelto probabilmente dal Cavalcare per ragioni sentimentali, forse in ricordo di una temporalesca mattina di inizio ottobre durante la quale egli passeggiava in quel luogo vestito solo di un accappatoio marròn, di un paio di ciabatte MADIGAN blèu e di un voluminoso coltello.
6) Le spassose barzellette di Nicola P. Insetto. Si tratta di prelibati frutti dell'ingegno umano.
7) Il Baiciotto di Via Veneto. La più fulgida tra le meraviglie, ricettacolo di ogni prelibatezza gastronomica.

venerdì 9 novembre 2007

Flanagan e l'occhio del gabbiano


Durante una sua recente migrazione all'estero, il procace ingegnere Nicola Cavalcare Vaccarezza si è dilettato ad accarezzare il suo fiero e indipendente Bevitoio, oggetto di rara bellezza artistico-costruttiva capace di arrecare il più inesorabile e perentorio sollievo plantare.

Tra le altre cose, dopo essersi sollazzato in facezie con Cleyla (what a pity for the face), il maldestro ingegnere ha incontrato l'ambizioso farmacista irlandese Flanagan, capo di una maestosa catena di negozi a base di aspirine, bromuri e saccarosii.

Dopo una serie di esilaranti coppini elargiti con munificenza a Flanagan, l'allegra comitiva di spietati magnati si è diretta in fretta e furia verso il pericolosissimo Oceano Atlantico, dove - come è noto - scorrazzano i feroci sommergibili della Cavalcare Limited.

Sopra le coste di questo vero e proprio Oceano il Cavalcare ha visto librarsi alcuni strafottenti gabbiani (animali che egli definisce spregiativamente piccioni, n.d.r.) e ha avuto l'intuizione di cui vogliamo riferire.

In men che non si dica, attraverso i potenti canali organizzativi della Cavalcare Corporation (tra questi citiamo VINO, Vaccarezza Idea, Noi Organizziamo) è stato allestito un impianto di ultima generazione per la produzione della crema idratante per le mani. Ovviamente il tutto funziona con un complicato meccanismo, di cui possiamo solo riferire le linee generali. Numerosi gabbiani vengono trasferiti, attraverso condotte forzate e cunicoli colmi di orpelli, in un enorme stantuffo vitreo nel quale sono successivamente compressi. Durante l'operazione di raffinamento, il gabbiano assume un caratteristico atteggiamento, che dallo strafottente si trasforma lentamente nello spasmodico sino all'agitato. In tale ultima fase si può osservare il caratteristico "Occhio del Gabbiano". Le scolaresche condotte in gita scolastica alla raffineria apprezzano particolarmente tale momento.

Per concludere vorremmo spiegare che il Cavalcare ha affidato a Flanagan la gestione dell'impianto di gabbianovalorizzazione, con tutti i beni mobili, immobili e spirituali che ad esso sono a vario titolo pertinenti.

venerdì 6 luglio 2007

L'uomo più pericoloso d'Italia


Questo articolo del blog potrebbe apparire in contraddizione con i nostri collaudati principi di fondo, che ci spingono a elogiare senza ritegno l'eclettico ingegnere Nicola Vaccarezza e tutte le sue bizzarre imprese.

In realtà, l'acuto lettore si renderà conto che anche se stiamo per parlare di fatti poco noti, che in teoria potrebbero gettare un'ombra sinistra sulla fulgida personalità del munifico Cavalcare, in realtà vogliamo rendere un omaggio alla sua geniale e mutevole persona, così cangevole e screziata da ricordare una biscia che muta la sua pelle.

Di cosa vogliamo parlare, dunque?

Dell'uomo più pericoloso d'Italia.

No, non alludiamo a Provenzano, Riina, Montezemolo o Tronchetti Provera. Né a Vallanzasca, Gianni Minà o Romano Prodi. Ci stiamo riferendo proprio a Lui, l'ecclettico ingegnere Nicola Vaccarezza. D'altra parte l'attento lettore di questo blog ricorderà un famoso libro autografo del nostro beneamato, Dottor Gechill e Misteraid. Recitava la scheda di presentazione di quel libro, pubblicato dalle Edizioni Cavalcare:

"L'Autore ci conduce passo passo nei meandri psicologici della sua vita bizzarrona. Da posato ingegnere a raffinato pizzaiolo, da fabbricante di porcellane a incontenibile simpaticone il Vaccarezza ci si mostra nel suo più genuino e schietto polimorfismo, che gli è valso l'epiteto di "Proteo di Piazza San Front"".

Il malvagio Cavalcare muta repentinamente la sua personalità e in men che non si dica da pacifico impiegatuccio della potente ARE Liguria si tramuta in temibile ingegnere della Siemens; da pizzaiolo in Capo della criminalità nostrana.

A quanto risulta da alcune schede segnaletiche in possesso della Polizia, la sua cerchia criminosa ha avuto un'organizzazione ben precisa sin dalla seconda metà degli Anni '80. In quell'epoca egli diede vita all'ente che terrorizza il popolo italiano più di Maurizio Gasparri, Fabrizio Frizzi e il ministro Bersani fusi insieme: la terrificante MARACHELLA, sigla per Malevola Associazione per il RAChet, l'Eversione, il Latrocinio e la Lotta Armata.

Vi è però da aggiungere che il braccio realmente operativo di MARACHELLA è nato alcuni anni dopo, e cioè nei primissimi Anni 90. A questa cerchia più interna, composta soltanto da pericolosissimi ingegneri, è stato dato il temuto nome di DISPETTI, ossia Durissimo IStituto PEricoloso per Terrorizzare Tutti gli Individui. I membri di DISPETTI si rivolgono al Vaccarezza con il famigerato epiteto di "BOSS", che sta per "Basso Omiciattolo Senza Scrupoli".

Nella fotografia che accompagna questo post si può osservare una riunione commemorativa di alcuni membri di MARACHELLA.

martedì 20 marzo 2007

Alcuni successi rispolverati

La solerzia della segretaria aggiunta di redazione dell'Ufficio Archivio delle Edizioni Cavalcare, dott.ssa arch.ga di Gran. Croc. Visconte Ilaria La Nata, ha fatto sì che si salvassero dall'oblio e dalla damnatio memoriae alcuni vecchi volumi delle Edizioni Cavalcare.


Sono state così date alle stampe alcune nuove edizioni di libri che riscossero grande successo alcuni anni fa.

Di seguito ne indichiamo alcuni, con le relative schede di presentazione riaggiornate.

* * *

Claudio Cammelli, Le mie catene. Fatti e misfatti di un personaggio anonimo, Edizioni di cavalcare.com, pp. 210, euro 13,50.

"Le straordinarie vicende di un uomo alle prese con un'esistenza insensata e con un ancor più inestinguibile desiderio di catene. Un romanzo da leggere tutto d'un fiato. E poi da buttare via senza pensarci".
Un passo da una recensione di Carlo Lucarelli: "Claudio Cammelli ha condotto una vita insensata sino a quando, in un piovoso pomeriggio di inverno, alle ore 17:00 circa, in località Cavi di Lavagna...".


Fabbio Peder, Etilismo e narcolessia, Edizioni di cavalcare.com, pp. 12, euro 3,50.
"Questo è un libro incompiuto. L'autore, completamente ubriaco quando ha iniziato a scriverlo, si è addormentato poco dopo".
Da una recensione di Nicolaspinetto: "Dans les livres du monsieur Pedér, c'est le meilleur".


Mauro Rivara, Professione Tagliacazzi. Vita avventurosa del Robocop di Cogorno, Edizioni di cavalcare.com, pp. 290, euro 16,50.
"L'autore di questo intenso racconto autobiografico narra le sue avventure dall'adolescenza in una degradata periferia urbana, fatta di vessazioni e rinunce, all'estatico momento in cui impugnò le sue prime cesoie, sino ai successi riscossi nella sua infaticabile lotta contro i membri virili. Un libro a tratti commovente, ricco di richiami letterari significativi e di meditate riflessioni, che non può mancare a quanti sentono un'attrazione verso il misterioso mondo della polizia autoproclamatasi tale".
Da una conferenza stampa del capo della protezione civile Bertolaso: "La storia di un uomo che ci ha dato una grossa mano. Solo che noi non gliel'avevamo chiesta, tantomeno armata di cesoie".


mercoledì 13 dicembre 2006

Reportage dalla Caviglia


Il signor ingegner Nicola Vaccarezza in persona ci ha trasmesso questa fotografia-collage di dubbio gusto, con preghiera di pubblicazione.

Non abbiamo saputo resistere al suo fascino e abbiamo obbedito al suo comandamento.

Lunga vita a te, Cavalla!

Vota Cavalla, vota Bidella!

lunedì 4 dicembre 2006

Una festa da far paura


Alla fine il grande giorno è arrivato.

La Cavalla è diventata trentenne e la gran festa si è tenuta. La mobilitazione della FEGATO (Fondazione Equina Giochi, Alcolismi, Tabagismi, Orge) ha dato i suoi frutti e l'Evento si è dimostrato clamoroso e indimenticabile.

Tra i tanti presenti, gli amministratori delegati della FEGATO, della Cavalcare Corporation, della Cavalcare ONLUS, del Nicola Vaccarezza Fight Club, delle Edizioni Cavalcare e il sottosegretario del Comitato Permanente di Sostegno alla Cavalla, oltre a tanti altri che è inutile elencare. Tra questi, il signor Claudio Cammelli, fresco fresco di compleanno pure lui. Circa un centinaio di persone si sono letteralmente accavallate durante una serata di alcolismo e devastazione in pieno stile Cavalcare.

A testimonianza di questa memorabile notte sono state scattate alcune fotografie, che potete ammirare de sopra e de sotto questo articolo (anche deredro). Inoltre è stato girato un filmino osé, che ha per protagonista proprio l'Eccelso Ingegnere, e che è visibile su YouTube e a quanto pare sta riscuotendo un successo straordinario.

Occorre segnalare che sono state confezionate otto torte di compleanno, sei delle quali recavano la scritta "FEGATO". Alcuni maligni sostengono che si trattasse dell'ingrediente segreto.

Se i visitatori di questo blog faranno adeguata richiesta con commenti a questo post, verranno pubblicati altri e più precisi reportage della serata, a cura della Agenzia di Stampa Rodeo (R).

Una poltrona per la Cavalla


Una nutrita delegazione di autorevoli personaggi, alcuni dei quali occupano posizioni di vertice nell'impero finanziario della Cavalcare, si sono recati presso l'edificio chiavarese ove dimora il seducente ingegnere e gli hanno lasciato in omaggio, come segno del loro rispetto e della loro profonda ammirazione, il mobile di cui si può ammirare una fotografia qui a fianco.

Tale notizia, di per sé insignificante, ha anche un significato recondito.

A quanto risulta da voci di ben informati, che hanno riferito la faccenda a un agente Cavalcare infiltrato presso di loro, il florido ingegnere avrebbe per lungo tempo desiderato di possedere una poltrona di tal fatta. Ovviamente tale mancanza non gli derivava da deficienza di denaro, tenendo conto di quali proporzioni abbia l'impero economico di cui il Vaccarezza regge il timone: il motivo per cui la Caviglia non si era mai concesso il piacere di una poltrona era puramente scaramantico.

Infatti il proteiforme ingegnere dalla bizzarra filosofia ha sempre sostenuto due cose: che l'assonanza fa la persona (per cui una malgascia non sarà mai una brava ragazza) e che solo i gli stupidi, le checche e gli amici acquistano poltrone.

Aveva ragione anche stavolta.

martedì 28 novembre 2006

Un evento targato FEGATO


E' con sommo piacere che la Cavalcare Corporation annuncia quanto segue.

In occasione del trentesimo anniversario della nascita del florido ingegnere Nicola Vaccarezza, nonché in concomitanza con i festeggiamenti per il suo compleanno, si è ravvisata la necessità di dare vita a un ente che si occupi di calendariare e monitorare le ricorrenze equine (compleanni, onomastici, anniversari di sbronze, etc.) nonché di organizzare i relativi eventi celebrativi.

Si è pertanto proceduto oggi stesso a rogare con sommo gaudio l'atto costitutivo della F.E.G.A.T.O. (Fondazione Equina Giochi, Alcolismi, Tabagismi e Orge) che avrà il preciso scopo di celebrare degnamente le gesta della amatissima Cavalla.

Organigramma della FEGATO:

Consiglio di Amministrazione: Claudio Cammelli, Francesco Maria Risso, Massimo Boldi;
Collegio sindacale: Pietro Lucchetti, Joseph Ratzinger, Tarcisio Bertone;
Revisori (e regolatori) dei conti: Mauro TK Rivara, Ilaria Stricnina L'Anata;
Amministratore Delegato: gatto Baluardo (di proprietà di Nicola Vaccarezza);
Buttafuori: Nicola Pinsetto, Jacques Chirac (in litigio tra loro).

Il logo scelto per la Fondazione è il fegato di Vaccarezza, di cui si può ammirare una splendida riproduzione in cima a questo articolo.

giovedì 23 novembre 2006

Scoop della Cavalcare


In una sua recente comunicazione, il florido ingegnere Nicola Vaccarezza invitava i suoi amici, conoscenti e ammiratori a partecipare all'Evento organizzato dalla Cavalcare Corporation per festeggiare i trent'anni dalla sua nascita.

Alcuni sono rimasti interdetti nel leggere, nel comunicato ufficiale diramato dall'Ingegnere, la seguente affermazione: "certo che se arrivasse anche un certo personaggio da URI sarebbe veramente festa totale".

Infatti risultava piuttosto oscura questa definizione, dal momento che non consta esistano località denominate URI.

Possiamo in anteprima mondiale svelare ai lettori del nostro blog di chi si tratta, grazie al paziente lavoro di ricerca coordinato dal Dott. Francesco Maria Risso, amministratore delegato della Cavalla Investigations s.p.a. La persona di cui si tratta non è proveniente da Uri, ma trattasi proprio di una persona di nome Uri.

Il personaggio in questione è il seducente individuo che potete vedere ritratto qui sopra. Trattasi per la precisione di Uri Nudel, professore israeliano di biologia delle cellule molecolari. Potete visitare la sua pagina internet. A quanto pare esiste un'amicizia di vecchia data con Vaccarezza, ma al momento non siamo in grado di chiarire la ragione.

martedì 21 novembre 2006

Inaugurata la collana erodega della Cavalcare


Le Edizioni Cavalcare arricchiscono il loro catalogo inaugurando la nuova collana erotica (per l'occasione è prevista una serata saffica in località da definirsi, comunque ben lontano da Piazza San Front).

Il primo titolo della collana è il nuovo romanzo del sempre seducente Christian La Marca, intitolato Ultimo ordine a Parigi. Le passionali vicende di un uomo dall'inestinguibile desiderio di ordinare. La vicenda narrata nel libro (310 pagine, euro 50,00) si snoda tra la corrotta Parigi, ove fa capolino anche un insospettabile e vendicativo architetto, la lussuriosa Avignone, ove si è perduto un bizzarro geografo, e la decadente Marsiglia, ove un medico pazzo lancia urli disumani nel cuore della notte. La vicenda verrà risolta dal timido protagonista, alter-ego dell'Autore, attraverso l'acquisto di smodate quantità di cibo e suppellettili inutili.

Un libro da non perdere, specie dopo averlo comprato, visto quello che costa.

lunedì 20 novembre 2006

Trent'anni e non dimostrarli


Per la prima volta il nostro blog di tifosi di Nicola Vaccarezza aderisce a un evento pubblico. patrocinando in modo ufficiale le celebrazioni per il trentesimo anniversario della nascita del seducente ingegnere di Via Piacenza.

Il blog Cavalcare invita tutti i suoi seguaci e sostenitori alla Festa della Cavalla (Female Horse Party) il cui programma ufficiale ci è stato testé inviato proprio da Lui:

"Ciao a tutti,
in occasione del mio 30° compleanno, mi piacerebbe fare un po' di rumore con voi Sabato 2 dicembre a Moneglia (zona camping - uscita direttamente dall'ultimo tratto di galleria).
Il copione è quello di sempre .... cena, musica (live e non), raudi, birrette .... tante birrette, mi permetto di aggiungere..
Fatemi sapere entro Venerdì 24 p.v. chi intende partecipare alla cena.
Dopo, chiaramente, ingresso open ...... vi aspetto !!!!!!!"

E successivamente ha aggiunto:

"Ci sarete vero ? Non accetto pacchi/defezioni ....

maggiori info sui vari blog.....
Saluti
.... certo che se arrivasse anche un certo personaggio da URI sarebbe veramente festa totale .....

Nicola Vaccarezza

Torino (Italy)"



Chi voglia aderire all'Evento può manifestare la propria volontà inserendo un commento a questo articolo.

Saranno presenti gli Stand della Cavalcare & Cavalcare Inc., della Cavalla ONLUS nonché del Nicola Vaccarezza Fight Club.

venerdì 17 novembre 2006

La tigre di Rue des Escargot




Les Editions Chevaucher, branca francofona della Cavalcare Inc., in piena competizione editoriale con Gallimard e Payot, non priva di colpi bassi, hanno da poco lanciato sul mercato d'oltralpe un libro che ha letteralmente sfondato le librerie, anche per via del suo notevole peso specifico.

Ora le Edizioni di Cavalcare propongono anche all'affezionato pubblico italiano il recente successo autobiografico di Nicola Pinsetto intitolato Da Montmartre con furore. Le incazzature pericolosissime e le barzellette sugli animali di una sedicente cintura nera, Chiavari-Parigi 2006, pagine 230, euro 20,00.

Il volume, che costituisce un'esplicita minaccia all'ordine costituito, reca la prefazione di Toshiro Mifune. Il Pinsetto si lancia in improperi e minacce contro il Tigullio e i suoi abitanti, in insulti di carattere personale e in promesse di vendette ferocissime una volta che egli sarà di ritorno. Sono compresi inoltre apprezzamenti poco convenienti sulla moralità e i costumi sessuali dei sindaci dei comuni di Chiavari, Lavagna, Rapallo e Sestri Levante. Il Pinsetto chiude il libro con una lunga appendice dedicata alle sue preferite barzellette sugli animali, tra cui quella spassosa sull'armadillo di nome Ettore.

giovedì 16 novembre 2006

Strano libro di un uomo strano



Il Duodeno, assiduo collaboratore della Cavalcare Inc. e braccio destro dell'ing. Cammelli nelle fatiche editoriali targate Vaccarezza, dopo duro lavoro di correzione delle bozze, letteralmente piene di errori e refusi, ha licenziato alla stampa il nuovo libro del prolifico e bello Fabbio Peder.

La gran testa di sfondamento della casa editrice ha infatti terminato di scrivere

Le mie otarie, le vostre otarie. Dalla A alla Z tutte le informazioni e i suggerimenti per avviare un vero allevamento di otarie da dressage, Edizioni Cavalcare, Chiavari 2006, pagine 120, euro 14,90.

Ecco la scheda di presentazione del libro, inviataci dallo stesso e medesimo Duodeno.

"Ritornato da uno dei suoi innumerevoli viaggi nel sud-est asiatico, il poliedrico geografo ha avviato quella che nei quartieri poveri di Honk-Kong è già una vera e propria mania, le competizioni di Otarie da Dressage! Mania che alimentata dal giro delle scommesse clandestine e sta prendendo piede anche in Europa.
Polemica la madre dell'autore che dichiara "Sta gettando la sua vita alle Otarie"

Tradotto in due sole lingue perchè l'autore non ne sapeva altre".

Nota della redazione del blog: le lingue in questione sono aramaico e boero.

mercoledì 15 novembre 2006

La Strenna natalizia della Cavalcare

La Cavalcare Press è lieta di presentare la propria strenna natalizia 2006.

Il prolifico scrittore Mauro Rivara ha appena dato alle stampe la sua ultima fatica, il testo destinato a far da contraltare a quello riprodotto qui sopra di Giovanni Paolo II Varcare la soglia della speranza (per inciso, il precedente sommo pontefice non ha cagato il fatto che la parola VARCARE è copyright del signor Nicola Vaccarezza nonché della multinazionale Cavalcare & Cavalcare Corporation: è attualmente in corso una causa contro lo sfruttamento non autorizzato del marchio).

Il nuovo aspirante pontefice ha infatti pubblicato Varcare la soglia dell'alcolismo. La grande lezione di un maestro spirituale dei nostri tempi. Per la prima volta raccolti in un libro le idee e i progetti che il pericoloso ingegnere metterà in atto dopo aver preso il pieno potere in Vaticano (pagine 380, euro 90,00), edizione rilegata in cuoio.

In questo libro il Rivara ci spiega dapprima il suo progetto insurrezionale, che prevede fondamentalmente tre fasi. La prima consiste nel prendere la cittadinanza nello Stato della Città del Vaticano. La seconda nel fare ubriacare di vodka alla pesca il corpo di assistenza al pontefice, le famose e temute Guardie Svizzere, nonché prelati, vescovi, diaconi e arcipreti. La terza fase consiste nel colpo di stato vero e proprio, che secondo il Rivara si realizzerà nel momento in cui egli poserà le sue floride chiappone sul trono pontificio. Dopo essersi autoproclamato Papa e aver scomunicato il resto delle gerarchie ecclesiastiche, il malvagio ingegnere attuerà il suo piano diabolico elargendo al pubblico gli ingenti e preziosi alcolici conservati nei sotterranei del Vaticano...

(Un passo dall'Introduzione di Bruno Vespa)

lunedì 13 novembre 2006

Le parole romantiche di Fabio















L'Etichetta (nera) musicale Valchiria è lieta di iniziare la sua produzione discografica proponendo ai cultori di musica da ballo il disco di Fabio e la sua Band "Parole romantiche".

Il CD costa solo 19,90 euro ed è disponibile nelle balere, alle feste dell'unità, nelle sale da ballo e nei ritrovi ACLI del circondario.

Tra gli altri successi di questo disco segnaliamo la hit del momento "Gondole al chiaro di luna", che ha dato grande lustro al nome di Fabio, nonché "Batuffolino Batuffoluccio", cantata in duetto con lo special guest Nicola Pinsetto.

venerdì 10 novembre 2006

Il passato di Claudio Cammelli


La Edizioni Cavalcare s.p.a., nella persona del suo Amministratore Delegato, dott. Claudio Cammelli, è lieta di presentare l'ultimo capolavoro dato alle stampe da se stessa, o meglio da se stesso: in altre parole il burattinaio della casa editrice ha pubblicato tramite la stessa un proprio libro di memorie sul suo passato da scugnizzo.

Trattasi di:

Claudio Cammelli, Memorie di uno scippatore. Le peripezie fuorilegge del bellimbusto di Cavi, Edizioni di Cavalcare, pagine 190, euro 18,90.

Dalla quarta di copertina:

Pochi sanno che Claudio Cammelli, oltre che un inguaribile romantico e un famigerato trombeur de femmes è stato pure un abile guappo. In questo libro ci racconta egli stesso il suo turbolento passato, dalle discolate e marachelle compiute durante la prima adolescenza ai furtarelli tipici della pubertà (tra cui il furto di un salame in una rosticceria di Sestri Levante). Mariolo per convinzione e per passione, egli ha saputo fare dell'illegalità un'arte, e dello scasso un vanto. L'Arsenio Lupin della Via Aurelia ci si mostra in tutta la sua arrogante e sfacciata simpatia, quella stessa con cui oggi dirige le floride e feconde Edizioni Cavalcare.


Il libro contiene altresì un'intervista esclusiva al re dei borseggiatori.